Elfi Furbetti

Elfi Furbetti

Elfi Furbetti

Conosci la storia dell’Elfo sulla Mensola?

Il famoso Elfo è un simpatico personaggio che entra nelle case nei primi giorni di dicembre per giocare con i bambini in attesa del Natale.

Questo Elfo birichino, però, non è solo un compagno di giochi, ma un vero e proprio messaggero. Ogni elfo si nasconde nei più improbabili angoli della casa per osservare le abitudini della famiglia, poi mentre tutti dormono racconta a Babbo Natale ciò che ha osservato così da aiutarlo a scegliere i regali da consegnare la notte di Natale.

Il libro che ci regala questa divertente storia nasce negli Stati Uniti ed è ispirata ad un libro per bambini intitolato “The Elf on the Shelf” pubblicato alcuni anni fa.

Il libro racconta che l’elfo, ogni mattina, si nasconde in un nuovo angolo della casa, e questo dà vita a un gioco divertente che rende magiche le giornate che precedono il Natale. Quando i bambini si svegliano, la prima cosa che fanno è cercare l’elfo, che è sempre in una nuova posizione, stimolando così la loro curiosità e fantasia.

La storia dell’Elfo ci piace molto e ci ha ispirato questa breve filastrocca.
Buona lettura.

ELFO FAI DA TE

Se anche tu sei un appassionato di elfi natalizi ecco un’idea divertente da realizzare e regalare in occasione delle feste. Stampa la Scheda Tralenuvole, colora l’elfo e attacca la tua fotografia per renderlo ancora piu unico.

Se sei un pò pigro e preferisci la scheda già colorata eccola qui sotto per te ma ricordati… che l’elfo furbetto lo dirà a Babbo Natale!

Casette di carta

Casette di carta

Casette di carta

Piegare la carta per realizzare piccoli oggetti è un gioco divertente e creativo.
Create le casette che abbiamo preparato per voi (qui sotto) e utilizzatele in tanti modi diversi.
Possono essere piccole lanterne se inserite all’interno delle candeline a batteria, preziose scatoline per regali natalizi oppure decorative ghirlande se attaccate ad un nastro colorato.

Scaricate la Scheda Tralenuvole da colorare se desiderate personalizzarla oppure quella già pronta. Piegate lungo le linee e incollate le linguette seguendo le forme.
Se trasformate le casette in piccole lanterne ricordate di ritagliare anche le finestrelle!


Colorate la Scheda qui sotto e trasformate la casetta in un opera d’arte.

Schiaccianoci di Natale

Schiaccianoci di Natale

Schiaccianoci di Natale

Ehi ragazzi, sta per arrivare Natale, e non c’è niente di meglio per entrare nello spirito natalizio che parlare del mitico Schiaccianoci. Non solo è un personaggio tradizionale colorato da mettere in mostra durante le feste, ma ha anche un significato profondo che va oltre il balletto e le decorazioni.

In molti pensano che il suo mito nasca con l’omonimo balletto musicato nel 1892 dal compositore Čajkovskij, che prende spunto dal racconto di Hoffmann “Lo Schiaccianoci e il re dei topi” del 1816 (parliamo di un po’ di secoli fa!) ma la sua origine è ben anteriore e le leggende vanno indietro nel tempo fino al 16esimo secolo.

Si racconta che tutto ebbe origine in Germania, al confine con l’attuale Repubblica Ceca, qui la popolazione vessata dalle truppe tedesche e dalle tasse decise di protestare realizzando un soldato in legno, il cui unico scopo era solo quello di rompere le noci. Una protesta creativa che è diventata uno dei simboli tedeschi e col tempo si è trasformato nel re dei regali natalizi, non solo in Germania.

Ma cosa rende questo tizio così speciale?
È più di un semplice pezzo di legno con un aspetto interessante. Lo Schiaccianoci è il campione della protezione e del coraggio. Si trasforma in un eroe, difendendo Clara da topi malvagi e guidandola attraverso un mondo incantato.

PS: Se non hai mai ascoltato la musica di Čajkovskij stai perdendo qualcosa di epico. La “Danza della Fata Confetto” e il “Valzer dei Fiori” sono una colonna sonora che ci fa sentire come se stessimo vivendo una favola.

CREATIVITÀ FAI DA TE

Decorare la casa per Natale con creazioni fatte a mano è un modo speciale per aggiungere un tocco personale alle festività. Seguite le nostre indicazioni e realizzare uno schiaccianoci di Natale fai da te sarà semplice e divertente e vi offrirà l’opportunità di dare libero sfogo alla creatività.

MATERIALI PER CREARE LO SCHIACCIANOCI

– Rotoli di carta igienica o cartoncino di riciclo (per la struttura)
– Cartoncini riciclati
– Glitter e decorazioni a piacere
– Forbici e colla
– Scheda Tralenuvole (scarica e stampa)


Qui sotto trovi la Scheda con le istruzioni. Ritaglia e colora la sagoma e incollala al rotolino.

Guarda il video e mettiti all’opera!